Contatti a fondo pagina.
Attività in settori specifici: D. LGS. 231 /2001 Responsabilità amministrativa degli Enti
Dal 2009 membro di STUDI COLLEGATI 231, team di professionisti nato al fine di mettere a disposizione delle imprese una consulenza multidisciplinare in tema di applicazione del D.Lgs. 231/ 2001. Sito web: www.studicollegati231.it .
Studi Collegati si avvale delle competenze di un legale penalista con lunga esperienza in ambito di reati contro la pubblica amministrazione, reati sicurezza sul lavoro, reati ambientali, tributari, ecc. (Avv. Andrea Niccolai), di un legale con lunga esperienza nel diritto societario (Avv. Enrico Panelli), di due dottori commercialisti da tempo attivi in organismi di vigilanza ex d. lgs 231 e con lunga esperienza in materia di audit e sistemi di controllo interno, campionamento statistico, tecniche di analisi e valutazione dei rischi, organizzazione aziendale (Dott. Paolo Caselli e Dott. Lorenzo Paci).
Studi Collegati è stato tra i primi a realizzare modelli organizzativi nella Provincia di Pistoia ed è da tempo attivo nell’organizzazione di convegni e corsi di formazione in materia.
Nel 2010 ha registrato il marchio “231 MODELLO ORGANIZZATIVO” che le società possono utilizzare sulla propria corrispondenza, a soli fini informativi, una volta adottato il Modello Organizzativo appositamente predisposto, per dare visibilità all’investimento effettuato.
Esperto di audit e sistemi di controllo interno, campionamento statistico, tecniche di analisi e valutazione dei rischi, organizzazione aziendale.
E’ stato membro dell’Associazione Italiana Internal Auditors ( www.aiiaweb.it ).
Socio di AODV231 – Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001 ( www.aodv231.it ).
Organismo di Vigilanza.
- Dal 2017 è Presidente dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001 della società DIFE S.p.A., operante nel settore dello smaltimento dei rifiuti. dife.it
- Dal 2017 è Membro dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001 della società DEKA M.E.L.A. S.r.l., operante nel settore della produzione e commercializzazione di laser medicali. dekalaser.com
- Dal 2016 è Membro dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001 della società Sebia Italia S.R.L., operante nel settore delle attrezzature biomedicali e facente parte del Gruppo Sebia sa – Francia. Incarico già ricoperto nel periodo 2011-2012. http://italy.sebia.it
- Dal 2015 è Membro dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001 della società El.En. S.p.A., quotata al Nuovo Mercato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., operante nel settore della produzione di laser. elengroup.com/it/
- Dal 2014 è Presidente dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001 della società PUCCETTI S.p.A., operante nel settore del PET. gruppopuccetti.it
- Dal 2014 è Membro dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001 della società QUANTA SYSTEM S.p.A., operante nel settore della produzione di laser. quantasystem.com/it/
- Dal 2011 è Presidente dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001 della SOCIETA’ AGRICOLA INNOCENTI E MANGONI PIANTE DI INNOCENTI AGOSTINO E C. S.S., operante nel settore florovivaistico con l’impiego di oltre 100 dipendenti dislocati su 250 ettari di coltivazioni e con esportazioni in oltre 40 paesi. Il modello organizzativo è stato adottato a seguito di contestazione ai sensi del D. Lgs. 231/2001 per reati in materia di sicurezza sul lavoro e per le quali la società non è stata ritenuta responsabile. innocentiemangonipiante.it
- Dal 2015 al 2017 è stato Presidente dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001 della società WASTE RECYCLING S.p.A., operante nel settore dello smaltimento dei rifiuti e facente parte del Gruppo Hera. w-r.it www.gruppohera.it
- Dal 2012 al 2015 è stato Membro dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001 della società ELETTROMECCANICA P.M. S.R.L. Il modello organizzativo è stato adottato a seguito di contestazione ai sensi del D. Lgs. 231/2001 per reati in materia di reati contro la pubblica amministrazione e per i quali la società ha goduto dei benefici previsti dall’adozione del Modello.
- Fino al 2013, Presidente dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001 della società SERVINDUSTRA S.R.L., società di servizi partecipata dall’Associazione degli Industriali della Provincia di Pistoia.
Redazione Modelli Organizzativi.
Svolge assiduamente l’attività di consulente per la redazione e l’aggiornamento di Modelli Organizzativi ex D. Lgs. 231 /2001 per conto di società di capitali (chiamato a redigerne anche in sede di procedimento penale in corso, ex art. 17 D. Lgs. 231) nonché di docente per la formazione dei destinatari di tali modelli.
Ha redatto il Modello Organizzativo di SERVINDUSTRIA SRL, società di servizi partecipata dall’Associazione degli Industriali per la Provincia di Pistoia.
Convegni, docenze, pubblicazioni.
Nel 2008 ha collaborato all’organizzazione, su incarico dell’Associazione degli Industriali di Pistoia, del convegno “La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.Lgs. 231/2001”, avendo avuto modo di approfondire in ambito professionale tale tematica.
Nel 2009 è stato tra gli autori di “D. LGS. 231/2001 – Lineamenti – Brevi riflessioni sul tema” insieme all’Avv. Andrea Niccolai, all’Avv. Enrico Panelli ed al Dott. Paolo Caselli.
Corso di formazione ai Dirigenti presso Polli S.p.A.: “Responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001” Docente: “La costruzione del modello organizzativo”. Organizzato da: Servindustria Pistoia S.r.l. (Fondimpresa) Data: 27 gennaio e 9 febbraio 2009
Relatore nel convegno: “IL D.Lgs 231/2001 – LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI. Reati in materia di sicurezza e igiene sul lavoro e reati societari: i modelli di organizzazione e gestione” Intervento: “Cenni sui modelli di organizzazione e gestione in riferimento ai reati societariOrganizzato da: Associazione degli Industriali di Pistoia Data: 12 marzo 2009
Relatore nel convegno: “Il Decreto Legislativo 231 del 2001 – La responsabilità amministrativa degli enti” Intervento: “La costruzione dei modelli organizzativi” Organizzato da: Ordine Consulenti del Lavoro di Pistoia Data: 17 febbraio 2010
Relatore nel convegno: “Il Decreto Legislativo 231 e la responsabilità amministrativa delle società di piccole dimensioni” Intervento: “La costruzione dei modelli organizzativi negli enti di piccole dimensioni” Organizzato da: CNA – Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola Impresa – Pistoia Data: 15 dicembre 2010
Relatore nel convegno: “Il Decreto Legislativo 231 e la responsabilità amministrativa delle società di piccole dimensioni “Decreto Legislativo 231/01 e responsabilità amministrativa delle imprese in caso di infortunio e malattia professionale: sanzioni e strumenti di difesa” Intervento: “IL D. LGS. 231/2001 e la responsabilità amministrativa delle società … di piccole dimensioni. La costruzione dei modelli di organizzazione e gestione” Organizzato da: Confartigianato Imprese – Prato Data: 05 luglio 2011
Corso di formazione ai Dirigenti presso EL.EN. S.p.A.: “Responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001” Docente: “La costruzione del modello organizzativo e la sua applicazione”. Data: 17 e 18 novembre 2011
Relatore nel convegno: “Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza: L’impatto del D.Lgs. 231/2001 sul sistema dei controlli” Intervento: “La costruzione dei modelli di organizzazione e gestione” Organizzato da: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Massa Carrara – UGDCEC Massa Carrara Data: 15 dicembre 2011
Formazione
Ha frequentato il Corso di Formazione “D.Lgs. 231/2001 e sistemi di controllo interno” organizzato dal Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Pisa nell’ambito del Master in “Auditing, Finanza e Controllo” A.A. 2008/2009 (marzo 2009).
Ha frequentato il Corso di Formazione “D.Lgs. 231/2001 e sistemi di controllo interno” organizzato dal Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Pisa nell’ambito del Master in “Auditing, Finanza e Controllo” A.A. 2007/2008 (marzo 2008).
——————
ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE AL CURRICULUM VITAE
Dottore Commercialista iscritto col n. 525 (sez. A) all’Albo dei Dottori Commercialisti per la Circoscrizione del Tribunale di Pistoia;
Revisore Contabile, iscritto al n. 146549 nel Registro dei Revisori Contabili con decreto del Direttore Generale degli Affari Civili e delle Libere Professioni del Ministero della Giustizia del 10/07/07 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale, n. 65 del 17/08/07).
Socio dello “Studio Paci Caselli Abbri – Dottori Commercialisti Associati” Lo Studio Paci Caselli Abbri, con sedi in Pistoia e Firenze, è costituito da Dottori Commercialisti Revisori Contabili con consolidata esperienza professionale. Sono soci dello Studio il Prof. Ivano Paci, Ordinario nell’Università di Firenze, il dott. Stefano Paci, il dott. Paolo Caselli, il dott. Paolo Abbri e il dott. Lorenzo Paci. Ad oggi, oltre ai cinque associati, lavorano nello studio sei dipendenti e tre collaboratori laureati in economia.
Maggiori informazioni sulla struttura dello Studio, sui servizi offerti e sul profilo degli associati sono disponibili sul sito internet dello Studio all’indirizzo: www.studioassociatopca.it
Già socio dello “Studio Associato Prof. Dott. Ivano Paci” con il Prof. Dott. Ivano Paci, professore ordinario presso la Facoltà di Economia nell’Università degli Studi di Firenze e titolare della cattedra di Finanza Aziendale, il Dott. Stefano Paci ed il Dott. Lorenzo Paci.
Gli studi compiuti e i corsi di qualificazione frequentati
Nato a Pistoia il 7 Novembre del 1977, si è diplomato nel 1996 al Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia, Duca d’Aosta” di Pistoia (corso sperimentale di informatica) con 50/60.
Ha frequentato il corso di laurea in Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia nell’Università degli Studi di Firenze con un piano di studi improntato sulla finanza, sulle determinazioni quantitative d’azienda e sul diritto tributario. Si è laureato nell’aprile 2003 con una tesi in Economia degli Intermediari Finanziari (relatore Prof. Aldo Bompani) dal titolo “Il fondo mobiliare chiuso come peculiare strumento di sviluppo delle Piccole Medie Imprese operanti in un sistema locale” conseguendo un voto di 110 e lode/110. (laurea rilasciata dalla facoltà di economia secondo l’ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell’art. 17, c. 95, L.127 del 15/5/97, “vecchio ordinamento”).
Abilitato, nel febbraio 2007, all’esercizio della Professione di Dottore Commercialista sostenendo l’esame relativo presso la Facoltà di Economia di Firenze in data 01/02/2007 , valido anche ai fini dell’iscrizione nel Registro dei Revisori Contabili;
Attività didattica ed istituzionale
Presidente dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pistoia “Attilio Guardincerri”, nel triennio 2010-2013; sito web: www.ugdcpistoia.org .
Membro del Collegio dei Probi Viri dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Pistoia, nel triennio 2007-2009.
Nel 2006 ha sviluppato un software per il ricalcolo dell’effetto degli interessi anatocistici e di quelli ultralegali sulle aperture di conto corrente, assistendo i consulenti di parte nella redazione delle relative perizie in sede giudiziaria e stragiudiziaria.
Nell’anno scolastico 2005-2006 docente di Economia Aziendale presso l’Istituto Tecnico Commerciale Pacini di Pistoia con incarico di supplenza in una classe terza indirizzo Igea.
Nell’anno scolastico 2005-2006 docente di Economia e Organizzazione Aziendale presso l’Istituto Tecnico Commerciale Pacini di Pistoia con incarico di supplenza in una classe quinta indirizzo Brocca.
Dal 2005 è iscritto nelle Graduatorie di Istituto e presso il Provveditorato agli Studi di Pistoia per l’insegnamento di Ragioneria ed Economia (classe disciplinare A017), Matematica Applicata (classe disciplinare A048), Diritto ed Economia (classe disciplinare A019)
Esperienze lavorative e incarichi professionali
Dal 2007 svolge la professione di Dottore Commercialista e Revisore contabile. In tale ambito ha, tra l’altro, prestato consulenza professionale in ambito tributario, societario, contabile, commerciale e contrattuale.
Non svolge incarichi professionali in enti pubblici o in società partecipate da enti pubblici.
Preposto al Controllo Interno per l’area bilancio della società El.En. S.p.A., quotata al Nuovo Mercato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..
Professionista Delegato alle Esecuzioni Immobiliari su nomina del Tribunale di Pistoia ;
Curatore Fallimentare su nomina del Tribunale di Pistoia ;
Commissario Giudiziale su nomina del Tribunale di Pistoia;
Sindaco Revisore di alcune società di capitali ;
Consulente Tecnico di Parte in materia bancaria e societaria;
Attività in settori specifici
Audit di I e II LIVELLO su finanziamenti comunitari Iscritto nella “Lista controllori di primo livello – Anno 2011”, relativa al Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo, approvata con decreto dirigenziale della REGIONE TOSCANA n.1450 del 14 aprile 2011, pubblicato sul BURT n.18 del 4 maggio 2011.
Nell’ambito dell’attività di verifica dell’ammissibilità delle spese ed alle competenze maturate rispetto alla materia comunitaria ai sensi del REG. (CE) 1080/2006, ha collaborato con altri soci dello Studio Paci Caselli Abbri all’effettuazione di controlli di primo livello e di secondo livello con riferimento a numerosi progetti in ambito comunitario tra i quali:
1. Programma Operativo Transfrontaliero Italia Francia “Marittimo” Partner Provincia di Grosseto, Progetto MARTE +.
2. Programma Operativo Transfrontaliero Italia Francia “Marittimo” Partner Provincia di Lucca, Progetto SERENA Services Renforces puor l’emploi et le competences dans òr secteur du Mautisme – Codice I 23 G 08000 50007.
3. Programma Operativo Transfrontaliero Italia Francia “Marittimo” Partner Provincia dell’Ogliastra, Progetto MISTRAL – Modello Integrato Strategico Transfrontaliero per le attività del Litorale – Codice Progetto E 65 C 080003 70007
4. Programma Comunitario Interreg IVC Progetto Robinwood PLUS, capofila Regione Liguria
5. PRAI – Programma Regionale di azioni innovative “Innovazione tecnologica in Toscana – ITT” realizzato a seguito della concessione del contributo FESR di cui alla decisione della Commissione Europea del 19.12.2001.
6. ERIK Network European Regions Knowledge based Innovation Network – nell’ambito del Programma di Rete di Azioni Innovative approvato dalla Commissione Europea in data 17.02.2003.
7. EMERIPA – European Methodology for Regional Innovation Policy Impact Assessment and Benchmarking n. 517552, nell’ambito del VI Programma Quadro.
8. INTERREG III C DISTRICT Developing Industrial Strategies Trough Innovative Cluster and Technologies codice progetto n.3S0153R.
9. ERIK + (European Regions Knowledge based Innovation Network +) approvato dalla Commissione Europea in data 29.12.2005.
10. PRAI VINCI Programma Regionale di Azioni Innovative VINCI – Virtual Innovation and Cooperative Integration approvato dalla Commissione Europea in data 20.12.2005.
_________________________________________________________
CONTATTI
Contattabile presso lo Studio Paci Caselli Abbri
o direttamente sul cellulare al n. 320 7946450 o via email all’indirizzo
lorenzo.paci@studioassociatopca.it
Studio Paci Caselli Abbri
Via Venturi, 1b
51100 PISTOIA
Tel. 0573.934043 – Fax 0573.935529
www.studioassociatopca.it
