26/09/2018 | di Giovanni Alibrandi La disciplina in materia di responsabilità delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica non prevede alcuna obbligatorietà circa l’adozione del modello organizzativo 231, ossia, in base al principio…
Autore: Lorenzo Paci
Il rapporto di lavoro come “prezzo” dell’accordo corruttivo
Ci capita spesso nei corsi di formazione di sottolineare l’importanza di procedure tese a monitorare proprio questa fattispecie … “In particolare, ad un pubblico ufficiale era stato contestato di aver favorito l’aggiudicazione del servizio di illuminazione pubblica a una…
Corte di Cassazione: recenti pronunce giurisprudenziali in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Nei mesi di novembre e dicembre 2017 la Corte di Cassazione ha depositato due sentenze relative alla responsabilità derivante dalla violazione di norme in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro (ex art. 25-septies del D.Lgs. 231/2001). Con La Sentenza…
Interdittive efficaci dalla notifica – Importante Sentenza a favore della tesi sostenuta da alcuni Avvocati di Studi Collegati
Riportiamo un articolo del sole 24 ore avente ad oggetto una importante sentenza a favore ottenuta da alcuni avvocati di Studi Collegati 231 Interdittive efficaci dalla notifica La pubblicazione dell’anagrafe di vigilanza ha solo validità esterna Il sole 24 ore…
Il rating di legalità: nuovo regolamento e vantaggi per le imprese?
Articolo tratto da Fondazione Nazionale dei Commercialisti http://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/node/1116 Lo scorso 12 settembre, a seguito della consultazione pubblica indetta dall’Autorità Garante per il Commercio ed il Mercato, è stato pubblicato il nuovo Regolamento attuativo in materia di rating di…
Rating di legalità
RATING DI LEGALITÁ è una certificazione ufficiale, rilasciata da AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), che attribuisce una valutazione, espressa in stelle, ai soggetti richiedenti che possiedono i requisiti necessari: con l’attribuzione del Rating di Legalità le imprese hanno…
Ottenimento di finanziamenti agevolati o contributi a fondo perduto ad hoc per l’implementazione di un Modello Organizzativo
Modelli organizzativi 231 – agevolazioni L’adozione del modello organizzativo regolato dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, che ha introdotto per la prima volta, la responsabilità diretta degli enti in conseguenza della commissione di taluni reati, può essere…
E’ USCITO IL NUOVO BANDO INAIL
E’ USCITO IL NUOVO BANDO INAIL E’ uscito il nuovo bando Inail che finanzierà la realizzazione di progetti per il MIGLIORAMENTO dei livelli di salute e Sicurezza rispetto alle condizioni preesistenti e RISCONTRABILI con quanto riportato nel DVR. Il…
INAIL – Domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività a seguito di adozione del Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/2001
INAIL – Domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività a seguito di adozione del Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/2001 Ritenendo di fare cosa gradita, ricordiamo che l’art. 24 delle Modalità per…
Procedure semplificate per l’adozione dei modelli di organizzazione e gestione nelle piccole e medie imprese
25 febbraio 2014 Procedure semplificate per l’adozione dei modelli di organizzazione e gestione nelle piccole e medie imprese Pubblicato il decreto ministeriale 13 febbraio 2014 Fonte: http://www.lavoro.gov.it/SicurezzaLavoro/PrimoPiano/Pages/20140225_proceduresemplificate.aspx Con decreto ministeriale del 13 febbraio 2014 sono state recepite…